• CONSULENZA VITICOLA

    La vigna non è frutto di improvvisazione,
    ma un’operazione colturale basata
    su metodo e organizzazione.

  • PROGETTAZIONE

    La ricerca delle soluzioni inizia dalla conoscenza
    e traccia il suo profilo quando si coniuga
    con la percezione.

  • CONOSCENZA

    Solo nel dialogo con l’ambiente e nella
    sua corretta interpretazione
    si possono raggiungere
    massima espressione ed efficienza della vigna.

  • INNOVAZIONE

    Non esistono confini nella lungimiranza quando
    si tratta di ricerca
    , salvaguardia e sostenibilità
    dell’ambiente.

ANALISI E PROGETTAZIONE

Attività preliminari in vigna

Un vigneto efficiente è il risultato di un progetto complesso i cui parametri fondamentali, fin dalla prima analisi tecnica, devono essere basati su dati tangibili.

AFFIANCAMENTO E REALIZZAZIONE

Fasi operative in vigna

Coordinamento, assistenza, sistemazione dei terreni, meccanizzazione, informatizzazione. Ogni operazione viene gestita seguendo i bisogni e gli obiettivi aziendali in dialogo con l’ambiente.

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

In allevamento e produzione

Fasi di controllo in funzione della formazione del vigneto e della sua conduzione. Ogni semplice attività va organizzata affinché vengano raggiunti gli scopi in maniera efficiente e sostenibile.

Metodo e organizzazione in vigna

Evoluzione Ambiente Studio Associato

Il nostro obiettivo è quello di sviluppare le aziende vitivinicole in funzione dell’abbattimento dei costi attraverso una gestione meccanizzata di operazioni colturali, per il conseguimento di un risultato produttivo ottimale.

Rassegna stampa e Novità

Richiesta informazioni

    Accetto il trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa Privacy.

    L'antica Opitergium

    Evoluzione Ambiente ha la sua sede fra le antiche mura di Oderzo (TV), la romana Opitergium, che ancora oggi conserva le tante testimonianze del suo importante passato. Una cittadina che si sviluppa e si estende proprio fra le antiche strade romane tracciate in modo ordinato e prevalentemente rettilineo, e dove sono ancora ben visibili siti del I° secolo d.C. È proprio l’Area del Foro a fare da sfondo agli uffici di Evoluzione Ambiente, trasmettendo conoscenza e meraviglia grazie all’ arte “del saper progettare”.